Riprendo l'ultimo post di Alfonso su altro thread per non andare troppo fuori tema.
alfonso ha scritto:
XG fa il suo lavoro in base al progetto voluto, che altro si pretende??? È innegabile che alcune lacune ne facciano parte quindi la discussione è puramente tecnica.
Dan e il sottoscritto sono esentati dall’intervenire, curiamo un aspetto critico basato sull’eccessiva strumentalizzazione di questo programma. Oggi non si parla più di strategia o di logica ma solo di pr o di equity com fossero probatori di un gioco vincente. I risultati riportano non solo in Italia ma anche all’estero prestazioni mediocri dei guru del pr.
Quel che voglio dire è che autovalutarsi in base al PR è un limite se non si raccolgono risultati soddisfacenti, diversamente rafforzare la personalità e adottare un modello di gioco più strategico potrebbe dare risultati migliori.
Al.
Partiamo da basi troppo diverse per non arenarci. Voglio solo per l'ennesima volta ribadire il mio pensiero.
Quale sarebbe l'eccessiva strumentalizzazione del programma? Ti faccio un esempio. Ieri, mentre giocavo in modalità relax in attesa della cena, ho fatto 3 errori gravi consecutivi (secondo XG) in bearin.
Allegato:
bearin1.png [ 138.01 KiB | Osservato 1272 volte ]
Qui ho mosso rapidamente 14/4, errore di 0.069, la mossa giusta è 8/2 6/2
Allegato:
bearin2.png [ 138.03 KiB | Osservato 1272 volte ]
Qui ho mosso 6/1 4/2, errore di 0.054, la mossa giusta è 7/2 4/2
Allegato:
bearin3.png [ 137.85 KiB | Osservato 1272 volte ]
Qui invece ho mosso 7/2 7/1, errore di 0.075, la mossa giusta è 8/2 7/2
Ora, cosa ci possiamo fare con queste informazioni?
Possiamo fregarcene, dire che il programma è bacato, fare ragionamenti astrusi per dire che la mia mossa in realtà vince più partite perché blablabla.
Oppure possiamo "strumentalizzare" il programma XG per:
- cercare di capire perché le mosse da me fatte in modalità automatica sono sbagliate
- individuare i tratti salienti della posizione
- fare delle modifiche per capire quali sono i fattori fondamentali
- assimilare la cosa per evitare di esagerare in quel senso la prossima volta
- rigiocare un tot di volte la posizione per verificare altri possibili scenari
E' divertente? Per alcuni sì, per altri immagino sia di una noia mortale.
E' importante? Relativamente, non è certo indispensabile saper muovere bene il bearin in rottura di prime da 6 contro ancora semi-avanzata sul 3 in situazioni di casa avversaria collassata per vincere un torneo di backgammon.
E' utile? Serve per aumentare le nostre probabilità di vittoria. Nel caso specifico ho poi perso il game dopo un suo 44 e altro doppio successivo, ma non c'entra.
Però questo vuol dire diventare forti. E' questo quello che fanno i top player, e che cerco di fare anche io.
E mi spiace, ma finché ci diciamo che queste cose non servono, che la "strategia" complessiva è più importante dei numeri sputati della macchina, che le mosse di XG sono da dementi, che quello che fa vincere i tornei è ben altro, allora come paese intero resteremo sempre nella mediocrità (backgammonisticamente parlando ovviamente).